Il Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC)
Cos'è il REGC e perché esiste?
Il Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC) è uno strumento pionieristico, ideato e gestito dall'OETC, per promuovere la trasparenza, la responsabilità e la buona gestione all'interno del movimento cooperativo europeo. Non si tratta di una "lista nera", ma di una base di dati fattuale e dinamica che persegue un duplice obiettivo:
Tutelare i Soci Fornendo un meccanismo di deterrenza contro le pratiche di mala gestione e gli abusi da parte degli organi amministrativi.
Valorizzare le Cooperative Virtuose Offrendo alle cooperative che operano secondo i più alti standard di trasparenza uno strumento per vedere riconosciuto il proprio impegno.
Il REGC agisce come un "termometro" della salute democratica e manageriale delle cooperative, fornendo informazioni preziose ai soci, agli stakeholder e, soprattutto, alle autorità di vigilanza nazionali ed europee.
REGC: Il Potere della Trasparenza
Il Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC) è molto più di un semplice archivio: è il cuore strategico dell'azione dell'OETC.
È stato ideato per incidere concretamente sugli equilibri di potere, introducendo un principio di responsabilità diretta per gli amministratori e creando un potente deterrente contro la mala gestione. Allo stesso tempo, il REGC valorizza le cooperative che operano con integrità, offrendo loro un marchio di eccellenza riconosciuto. Per i soci, è la garanzia che ogni segnalazione contribuisce a un sistema più giusto; per le istituzioni, è una fonte di dati oggettivi senza precedenti. Il REGC è lo strumento che trasforma la trasparenza da un ideale a una vera e propria leva di cambiamento.
Come Funziona l'Iscrizione nel REGC
1. L'Apertura di una Segnalazione
Un'iscrizione nel REGC non è mai automatica. Trae origine esclusivamente da una segnalazione inviata da un socio all'OETC. Il nostro team legale e i nostri analisti effettuano una verifica preliminare per assicurarsi che la segnalazione sia fondata, non pretestuosa e basata su elementi oggettivi. Solo al termine di tale verifica, se la richiesta è ritenuta ammissibile, l'OETC procede con l'iscrizione.
2. Chi Viene Iscritto e la Solidità Giuridica del Registro
Quando una segnalazione viene accettata, due entità vengono iscritte nel REGC:
La cooperativa come entità giuridica.
Singolarmente, i membri del Consiglio di Amministrazione (o altro organo di gestione) in carica al momento dei fatti segnalati.
Questa iscrizione individuale si fonda su un solido principio giuridico europeo: l'interesse legittimo (art. 6 del GDPR). L'OETC ha un interesse legittimo, sancito dal proprio statuto, a monitorare e promuovere la trasparenza. I membri di un CdA, in virtù del loro ruolo fiduciario e delle loro responsabilità legali dirette verso i soci, ricoprono una posizione di rilevanza pubblica che giustifica tale monitoraggio, a condizione che sia bilanciato con i loro diritti fondamentali. Il REGC è strutturato per rispettare pienamente questo equilibrio, trattando i dati in modo proporzionato, pertinente e limitato alle finalità di tutela della buona governance.
3. La Notifica alla Cooperativa e la Tutela del Socio
Entro 15 giorni dall'iscrizione, l'OETC invia una comunicazione formale (lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o pec) al CdA della cooperativa. Tale comunicazione:
Informa che la cooperativa e i suoi amministratori sono stati iscritti nel REGC.
Spiega cos'è il REGC e quali sono le sue finalità.
Specifica che l'iscrizione è avvenuta "in seguito alla segnalazione di uno o più soci, ritenuta ammissibile dall'Osservatorio a seguito di verifiche preliminari".
Invita il CdA a un dialogo costruttivo e a intraprendere eventuali azioni correttive (compliance).
Per tutelare il socio o i soci segnalanti, la sua/loro identità non viene mai rivelata alla cooperativa.
4. L'Adeguamento non Annulla la Segnalazione
È importante sottolineare che l'eventuale adeguamento della cooperativa in seguito alla nostra notifica è un passo positivo che viene annotato nel Registro, ma non comporta l'immediata cancellazione della segnalazione. L'iscrizione rimane come traccia storica della criticità emersa.
Sicurezza, Riservatezza e Protezione dei Dati
La gestione del REGC si basa sui più alti standard di sicurezza e di conformità al GDPR. La fiducia dei soci e la correttezza del processo sono le nostre priorità assolute.
Pseudonimizzazione Per proteggere l'identità delle persone fisiche, i dati del REGC sono pseudonimizzati. Ciò significa che le informazioni che potrebbero identificare direttamente un individuo (come il nome del socio segnalante) vengono sostituite da un codice alfanumerico e conservate in una base di dati separata, con misure di sicurezza rafforzate. Questo ci permette di analizzare i casi e di condividere dati aggregati con le autorità senza esporre inutilmente dati personali.
Infrastruttura Sicura L'intera architettura del REGC è costruita secondo i principi di "privacy by design" e "privacy by default". Utilizziamo una crittografia avanzata sia per i dati a riposo (sui nostri server) sia per i dati in transito (durante le comunicazioni), al fine di prevenire qualsiasi accesso non autorizzato.
Finalità Limitate I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per le finalità dichiarate: monitoraggio della governance, advocacy e supporto alle autorità di vigilanza. Non vengono mai venduti o condivisi con entità commerciali.
Per incoraggiare le buone pratiche, l'OETC ha creato il marchio "OETC - Governance Compliant", un riconoscimento di eccellenza che le cooperative possono richiedere e utilizzare.
1. Come Ottenere la Certificazione
Una cooperativa può ottenere il marchio se soddisfa i seguenti criteri:
Non avere segnalazioni attive nel REGC da almeno 36 mesi.
Adottare volontariamente politiche di trasparenza avanzate (ad esempio, pubblicazione integrale dei compensi degli amministratori, un regolamento per l'accesso ai documenti più favorevole rispetto alla legge).
Superare un audit documentale condotto dall'OETC.
2. Sospensione e Revoca del Marchio
L'apertura di una nuova segnalazione nel REGC comporta la sospensione immediata del marchio. La cooperativa non potrà richiederlo nuovamente prima di 3 anni, o finché un nuovo CdA non avrà implementato le modifiche statutarie necessarie per rimediare alla criticità.
Certificazione "OETC - Governance Compliant
Durata, Cancellazione e Diritto all'Oblio
1. Periodo di Conservazione dei Dati
Ogni segnalazione iscritta nel REGC rimane attiva per un periodo massimo di 10 anni, un arco di tempo appropriato per monitorare la governance a lungo termine, in modo simile a quanto avviene nei sistemi di informazione creditizia.
2. La Procedura di "Discontinuità" per i Nuovi CdA
Un nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA), che dimostri una netta discontinuità con la gestione precedente, può richiedere la cancellazione anticipata delle segnalazioni. La richiesta può essere accettata dall'OETC a quattro condizioni:
Il nuovo CdA deve dimostrare di aver intrapreso azioni concrete per rimediare alle cause che hanno portato alla segnalazione iniziale.
Deve dimostrare di aver adottato nuove politiche interne (ad es. statutarie) che garantiscano una maggiore trasparenza e una migliore tutela dei soci.
Deve ottenere, attraverso una delibera specifica dell'assemblea generale, l'approvazione della maggioranza assoluta dei soci della cooperativa, sia per la richiesta di cancellazione della segnalazione sia per l'avvio di un nuovo percorso di trasparenza in collaborazione con l'OETC.
Il CdA precedente deve essere stato integralmente sostituito.
Anche in caso di accettazione della richiesta, l'OETC si riserva il diritto di conservare i dati per un ulteriore periodo di 3 anni in un archivio interno esclusivamente per finalità di monitoraggio.
Diritto di Accesso per le Cooperative
Ogni cooperativa ha il diritto di sapere se è presente nel REGC. Inviando una richiesta formale all'indirizzo email coop@oetc-rights.eu potrà ricevere un report contenente i dettagli delle eventuali segnalazioni (natura, data, esito), ma mai, in nessun caso, informazioni che possano condurre all'identità del socio o dei soci segnalanti.