Codice Etico e Regolamento della Rete di Esperti.
Articolo 1 • Premessa e Finalità
1.1 · Natura e Missione dell'OETC
L'Osservatorio Europeo per la Trasparenza nelle Cooperative (OETC) è un'associazione senza scopo di lucro, disciplinata dalla legge francese del 1901 e iscritta al Répertoire National des Associations (RNA) con il numero W751280030. La sua sede legale si trova in 200 rue de la Croix Nivert, 75015 Parigi (Francia). In virtù della propria natura, l'OETC agisce esclusivamente a beneficio dei propri Soci e nell'interesse pubblico della promozione della buona governance e della trasparenza all'interno del mondo cooperativo europeo.
1.2 · Ruolo dell'OETC nel Rapporto tra Professionista e Socio
L'OETC non fornisce direttamente servizi di consulenza, ma agisce come una piattaforma di intermediazione etica e un facilitatore strategico. Questo ruolo implica tre conseguenze fondamentali:
Contratto Diretto Il mandato professionale, incluse le condizioni economiche e le responsabilità, è sempre concluso direttamente tra il Socio e l'Esperto. L'OETC non è parte di tale contratto e non può garantire il risultato dell'azione intrapresa.
Immunità Operativa L'OETC non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori professionali commessi dall'Esperto. Tuttavia, nei casi più gravi che ledono l'interesse collettivo (ad es. truffa o estorsione ai danni di un Socio), l'Osservatorio si riserva il diritto di costituirsi parte civile.
Trasparenza verso l'OETC Con il consenso esplicito del Socio, l'Esperto si impegna a fornire all'OETC aggiornamenti periodici sullo stato dell'azione legale o stragiudiziale. Questo meccanismo di supervisione rafforza la tutela del Socio e garantisce il rispetto dei principi etici.
1.3 · Il Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC)
Il REGC è una banca dati protetta, progettata e gestita dall'OETC, che raccoglie i risultati delle azioni giudiziarie o stragiudiziali avviate tramite la Rete. Per garantire la conformità al GDPR, assicurando al contempo l'efficacia dello strumento, i dati sono trattati in forma pseudonimizzata. Ciò significa che le informazioni relative alle persone fisiche (ad es. il nome del socio segnalante) sono sostituite da un identificativo e conservate separatamente e in tutta sicurezza.
Finalità Mappare i problemi ricorrenti per settore e per Paese, identificare le cooperative che presentano il maggior rischio di governance, orientare le attività di advocacy dell'OETC e fornire dati utili alle autorità di vigilanza per mirare le proprie ispezioni.
Accesso Controllato Gli Esperti non possono consultare liberamente il REGC. Possono tuttavia chiedere, caso per caso, se una determinata cooperativa sia già stata oggetto di una segnalazione. I dati pseudonimizzati (che includono il nome della cooperativa e i dettagli della controversia) sono messi a disposizione delle autorità pubbliche competenti (ministeri, organismi di vigilanza, procure) su loro richiesta motivata.
1.4 · Riservatezza della Rete di Esperti
I casi trattati possono implicare interessi economici e politici importanti. Per proteggere i nostri Esperti da eventuali pressioni o ritorsioni, l'elenco completo dei membri della Rete non è pubblico. Ogni Professionista può tuttavia, a sua discrezione, presentarsi come « Membro della Rete di Esperti dell'OETC », a condizione che rispetti scrupolosamente il presente Codice.
1.5 · Oggetto del Presente Documento
Questo Codice stabilisce in modo vincolante le condizioni di ammissione, la procedura di candidatura, le regole etiche e deontologiche, le sanzioni in caso di violazione e i meccanismi di trasparenza che regolano la Rete di Esperti dell'OETC.
Articolo 2 • Principi Giuridici e Deontologici di Riferimento
L'azione dell'OETC e della sua Rete si fonda su un solido quadro giuridico e deontologico:
Libertà di Associazione e Proporzionalità In conformità con l'articolo 12 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE e con la legge del 1901, l'OETC gode di ampia autonomia nella scelta dei propri membri. I criteri di selezione, resi pubblici da questo Codice, sono proporzionati e strettamente legati all'obiettivo di garantire indipendenza e competenza.
Divieto di Discriminazione I criteri di ammissione non sono in alcun caso basati su sesso, età, origine etnica, orientamento politico o religioso. Il conflitto di interessi, al contrario, è un criterio di valutazione legittimo e fondamentale per la nostra missione.
Sussidiarietà rispetto alla Deontologia Nazionale Il presente Codice integra e non sostituisce i codici deontologici degli ordini professionali nazionali (ad es. ordini degli avvocati, dei dottori commercialisti, degli psicologi), che restano pienamente applicabili.
Concorrenza Leale L'OETC non persegue fini restrittivi della concorrenza. Ogni criterio di esclusione è oggettivo, equilibrato, trasparente e proporzionato (test OETP), al fine di salvaguardare l'integrità della Rete.
Articolo 3 • Utilizzo Strategico dell'Intelligenza Artificiale (IA)
L'OETC adotta le migliori pratiche internazionali in materia di IA, in conformità con il Regolamento dell'UE sull'IA (AI Act) e al GDPR, per rafforzare la sua azione.
Ambiti di Applicazione L'IA è utilizzata per la valutazione preliminare delle segnalazioni, l'analisi testuale di grandi volumi di documenti (statuti, bilanci), il supporto alla gestione del REGC e il reporting aggregato. Le interazioni possono avvenire sia in forma testuale (tramite sito web, e-mail, chat) sia in forma vocale (tramite numeri telefonici dedicati all'assistenza o alla segnalazione). Questo approccio multicanale è fondamentale, data la natura europea dell'ente, per eliminare le barriere linguistiche e massimizzare il raggio d'azione in tutti i Paesi dell'UE.
Fornitori Accreditati Ci avvaliamo esclusivamente di fornitori tecnologici (ad es. OpenAI, Google, Anthropic) che offrono le massime garanzie di sicurezza e conformità per operare sul territorio dell'UE.
Supervisione Umana (Human in the Loop) Nessuna decisione che abbia un'incidenza sui diritti di un Socio o sulla valutazione di un Esperto è interamente automatizzata. Qualsiasi risultato rilevante dell'IA per finalità decisionali è sempre validato da un membro umano del Comitato Etico o del Consiglio Direttivo.
Protezione dei dati by design La nostra infrastruttura tecnica adotta i più elevati standard di crittografia e procedure di sicurezza, "privacy by design" e "privacy by default".
Articolo 4 • Definizioni Chiave
Professionista/Esperto Avvocato, dottore commercialista, psicologo o altro consulente iscritto a un ordine professionale in uno Stato membro dell'UE/SEE, ammesso o candidato alla Rete dell'OETC.
Studio Professionale Qualsiasi forma di società o associazione professionale di cui l'Esperto fa parte.
Conflitto di Interessi Rilevante Qualsiasi mandato, in corso o concluso negli ultimi 60 mesi, assunto dall'Esperto o dal suo Studio Professionale in favore di una cooperativa, che potrebbe ragionevolmente compromettere la sua imparzialità nella tutela di un socio.
Livello di Indipendenza (Tier):
Tier A (Piena Indipendenza) Attribuito agli Esperti che, negli ultimi 60 mesi, non presentano alcun Conflitto di Interessi Rilevante.
Tier B (Indipendenza Gestita) Attribuito agli Esperti di altissima specializzazione che, pur presentando un potenziale conflitto, adottano misure organizzative certificate ("muraglie cinesi" / "Chinese walls") per isolare il mandato dell'OETC e garantire l'imparzialità.
Trasparenza verso l'OETC Meccanismo, attivato su esplicito consenso del Socio, che autorizza l'Esperto a condividere con l'OETC lo stato di avanzamento e i documenti chiave di una controversia, al fine di rafforzare la supervisione etica e il supporto strategico.
Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC) Banca dati protetta, gestita dall'OETC, che archivia in forma pseudonimizzata i risultati delle azioni legali e stragiudiziali.
Articolo 5 • Criteri e Procedura di Ammissione
5.1. Condizioni di Eleggibilità
Abilitazione e Competenza Territoriale Essere regolarmente iscritti all'ordine professionale del Paese in cui si esercita la professione e impegnarsi a limitare la propria attività per l'OETC a tale giurisdizione.
Integrità Giudiziaria e Disciplinaire Non aver riportato condanne penali definitive per reati contro il patrimonio, la pubblica amministrazione o la fede pubblica. Il candidato è tenuto a dichiarare eventuali procedimenti penali in corso o sanzioni disciplinari ricevute dal proprio ordine professionale negli ultimi cinque anni. L'omessa dichiarazione è causa di esclusione immediata.
Indipendenza (Tier A o B) Soddisfare le condizioni per uno dei due livelli di indipendenza.
Trasparenza Economica Fornire, in formato riservato, l'elenco dei principali clienti (>10% del fatturato) degli ultimi 24 mesi, al solo scopo di valutare potenziali conflitti.
Accettazione del Codice Firmare digitalmente il presente Codice.
Fase | Descrizione | Tempistiche |
---|---|---|
1. Candidatura | Caricamento sul portale dedicato di CV, certificato di iscrizione, autocertificazione dei conflitti di interesse, elenco dei clienti, accettazione del Codice. | Giorno 0 |
2. Verifica | Controllo dell'autenticità dei documenti, verifica preliminare su liste nere e banche dati giudiziarie. | ≤ 10 giorni |
3. Audizione | Colloquio (video/in presenza) con il Comitato Etico per approfondire i valori, i casi complessi, l'utilizzo dell'IA. | facoltativa, +5 giorni |
4. Decisione | Votazione del Consiglio Direttivo. In caso di parità, il voto del Presidente è determinante. | ≤ 45 giorni totali |
5. Notifica | E-mail ufficiale con l'esito, il Tier assegnato e le eventuali limitazioni. | Giorno della decisione |
6. Periodo di prova (12 mesi) | L'Esperto ammesso opera in prova. Audit a campione su un caso; raccolta del feedback del Socio. | Mese 6–12 |
7. Conferma | Comunicazione del risultato finale. In caso di rifiuto, è possibile presentare una nuova candidatura dopo 24 mesi. | Giorno 365 |
Articolo 6 • Codice di Condotta dell'Esperto
6.1 · Integrità, Imparzialità, Diligenza
L'Esperto si impegna a perseguire esclusivamente l'interesse legittimo del Socio, a rifiutare qualsiasi pressione esterna e a gestire il caso con la massima cura.
6.2 · Conflitto di Interessi
L'indipendenza è il valore fondamentale del Network. È severamente vietato all'Esperto e a qualsiasi membro del suo studio aver mai rappresentato, in passato o attualmente, una cooperativa in una controversia contro i suoi stessi soci. Questo criterio di "purezza" storica è essenziale e non ammette deroghe, garantendo che la lealtà del professionista sia inequivocabile ed esclusivamente dalla parte del socio. L'Esperto è tenuto a comunicare entro 5 giorni l'insorgenza di qualsiasi nuovo potenziale conflitto.
6.3 · Riservatezza e Sicurezza
L'Esperto protegge qualsiasi informazione sensibile e utilizza esclusivamente i canali crittografati, approvati e messi a disposizione dall'Osservatorio per lo scambio di documenti.
6.4 · Trasparenza sugli Onorari
L'Esperto deve presentare un preventivo scritto e dettagliato prima di accettare l'incarico, informando il Socio di qualsiasi scostamento significativo ed evitando accordi che potrebbero compromettere la sua indipendenza.
6.5 · Condotta Personale
È vietato qualsiasi comportamento di molestia, discriminatorio o che leda la dignità del Socio o di altri colleghi.
6.6 · Obbligo di Segnalazione Interna
Qualsiasi violazione del Codice, da parte propria o altrui, deve essere tempestivamente comunicata al Comitato Etico.
Articolo 7 • Remunerazione e Fondo di Sostegno Legale dell'OETC
7.1 · Autonomia della Negoziazione
Nel rispetto del principio di trasparenza (Art. 6.4), la remunerazione dell'attività professionale è negoziata e concordata direttamente tra l'Esperto e il Socio assistito.
7.2 · Meccanismo di Sostegno Economico
L'OETC, consapevole che i costi di un'azione legale possono costituire un ostacolo insormontabile, si adopera per creare meccanismi di sostegno economico. In casi di particolare gravità e di fronte a una comprovata difficoltà economica del Socio, l'Osservatorio si riserva la facoltà di valutare forme di sostegno per coprire integralmente o co-partecipare alle spese legali e di perizia necessarie per avviare un'azione.
7.3 · Processo Decisionale
La decisione di concedere un contributo è soggetta alla valutazione insindacabile del Consiglio Direttivo dell'OETC, che esamina ogni richiesta caso per caso, nel rispetto di un regolamento interno che garantisce equità e coerenza. L'obiettivo è di consentire anche ai soci economicamente più deboli di accedere alla giustizia.
7.4 · Accettazione da parte dell'Esperto
Aderendo al Network, l'Esperto accetta la possibilità di operare nell'ambito di questo meccanismo di supporto, collaborando con l'OETC per la definizione dei mandati e la rendicontazione delle spese nei casi approvati.
Articolo 8 • Monitoraggio, Sanzioni e Ricorsi
Monitoraggio L'OETC effettua un monitoraggio tramite una dichiarazione annuale sui conflitti di interesse e audit casuali.
Sanzioni Le violazioni del Codice possono comportare un richiamo scritto, una sospensione (1-24 mesi) o la revoca definitiva dalla Rete, con possibile segnalazione all'ordine professionale nazionale.
Procedura di ricorso L'Esperto ha 15 giorni di tempo per presentare le proprie memorie difensive. Contro la decisione di revoca, è possibile presentare ricorso entro 30 giorni tramite arbitrato, secondo il regolamento della Camera di Commercio Internazionale (CCI) di Parigi.
Articolo 9 • Canale di Segnalazione per i Soci
I Soci che ritengono che un Esperto abbia violato il Codice possono inviare una segnalazione (anche anonima) scrivendo all'indirizzo ethics@oetc-rights.eu. L'OETC garantisce una risposta entro 30 giorni lavorativi.
Articolo 10 • Revisione del Codice
Il presente Codice è pubblicato sul sito dell'OETC. Qualsiasi modifica entra in vigore 30 giorni dopo la sua comunicazione agli Esperti.