
Proteggere: Il nostro Supporto Diretto al Fianco dei Soci
Nessuna Giustificazione per gli Abusi
Non esiste alcuna giustificazione per un socio che viene molestato od ostacolato dalla propria cooperativa. Allo stesso modo, non esiste alcun motivo per cui un socio debba rinunciare a far valere i propri diritti. Agire non è solo un diritto, ma un dovere verso sé stessi e verso il buon funzionamento del modello cooperativo, che in tutta Europa gode di enormi vantaggi proprio in virtù della sua natura mutualistica e non speculativa.
Far valere i propri diritti ha due significati fondamentali. Da un lato, significa ristabilire il giusto equilibrio di potere, ricordando al Consiglio di Amministrazione (CdA) che la cooperativa appartiene ai soci, e non il contrario. Dall'altro, può significare ottenere un giusto indennizzo per i danni subiti a causa di una gestione negligente.
La sezione "Proteggere" è il cuore operativo dell'OETC, lo strumento che abbiamo creato per trasformare questa legittima esigenza di giustizia in un'azione strategica e concreta.
Comprendiamo che ogni situazione è diversa e richiede un approccio specifico. Per questo motivo, vi offriamo due modalità per contattarci:
Il Canale di Ascolto: La Vostra Segnalazione, le Vostre Scelte
-
Se desiderate semplicemente portare alla nostra attenzione una situazione di potenziale abuso o di mala gestione senza esporvi, potete utilizzare il canale di segnalazione anonima. La vostra informazione è preziosa: sarà analizzata e, se verificata, contribuirà ad alimentare il nostro Registro (REGC), ma la vostra identità rimarrà completamente protetta e non sarete più contattati.
-
Se avete bisogno di un intervento diretto e di un aiuto concreto, il primo passo è diventare membri dell'OETC. L'adesione sblocca l'accesso completo al nostro sistema di tutela: potrete condividere con noi le informazioni e la documentazione relativa al vostro caso per attivare il triage legale, accedere alla rete di esperti di OETC e beneficiare del nostro pieno supporto strategico.
Valutazione Personalizzata: Tecnologia e Supervisione Umana
Ogni caso è unico e merita un'attenzione specifica. Quando un socio dell'OETC richiede il nostro supporto, attiviamo un processo di valutazione che unisce efficienza tecnologica e sensibilità umana.
-
Analizziamo ogni caso singolarmente. Non utilizziamo protocolli standardizzati, ma valutiamo le specificità della vostra situazione per costruire la strategia di difesa più efficace.
-
Utilizziamo le intelligenze artificiali per analizzare rapidamente la documentazione, identificare i punti critici e confrontare il vostro caso con la giurisprudenza europea. Questo ci permette di essere più veloci, più precisi e di ridurre i costi di analisi.
-
La tecnologia è uno strumento, non un sostituto. Dietro ogni analisi e ogni decisione c'è sempre la supervisione di uno dei nostri esperti. Questo ci garantisce che ogni valutazione tenga conto non solo degli aspetti legali, ma anche del contesto e delle implicazioni umane del vostro caso.
La Vostra Sicurezza: la nostra Priorità Assoluta
Sappiamo che segnalare un abuso può esporre a rischi e a pressioni. Per questo motivo, la tutela dei vostri dati è il fondamento di ogni nostra azione. L'OETC, per sua stessa natura e per la sua sede legale, integra a tutti i livelli i più alti standard di sicurezza e di riservatezza per tutelare i soci da qualsiasi forma di ritorsione. Ogni informazione che condividete con noi è trattata con la massima riservatezza e protetta da protocolli di sicurezza avanzati.
Per capire nel dettaglio come viene gestita la vostra segnalazione e fino a che punto può arrivare la nostra azione di tutela, leggete la pagina dedicata.
Le Conseguenze per le Cooperative.
Un'Azione che Lascia il Segno
La nostra azione di tutela non si limita al supporto del singolo socio. Ogni segnalazione verificata ha conseguenze dirette e concrete anche per la cooperativa interessata, trasformando un'azione individuale in un potenziale beneficio per l'intera base sociale.
Quando una segnalazione viene confermata a seguito delle nostre analisi, la cooperativa e i suoi amministratori vengono iscritti nel nostro Registro Europeo della Governance Cooperativa (REGC). Questa iscrizione non è solo un atto formale, ma l'attivazione di un potente strumento di monitoraggio e di responsabilità. Dato che in una cooperativa i soci sono tutti uguali, un abuso verificato e sanzionato ai danni di un singolo può costituire un precedente fondamentale. Il REGC tiene traccia di queste criticità, creando così le premesse per potenziali e molteplici azioni collettive da parte di altri soci che hanno subito lo stesso torto.
Inoltre, a seguito di una segnalazione particolarmente rilevante, l'OETC può decidere di avviare azioni di comunicazione mirate verso tutti gli altri soci della cooperativa in questione. L'obiettivo è duplice: favorire l'emersione di altre situazioni critiche e, più in generale, ricordare a ogni socio i propri diritti e il proprio potere di controllo.
L'obiettivo di queste azioni è costruttivo: agire come un potente deterrente per prevenire futuri abusi, spingere le cooperative verso la piena conformità alla legge e, soprattutto, riequilibrare i rapporti di forza per tutelare i diritti legittimi di tutti i soci.
Per approfondire le implicazioni, la durata e il funzionamento del nostro sistema di accountability, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al Registro.